I pavimenti anni ’30 conferiscono alla dimora un tocco elegante e ricercato.
La più diffusa tipologia di pavimentazione in questi anni erano i pavimenti ottagonali, esagonali e pentagonali che spesso venivano abbinati con decorazioni in mosaico.
Agli inizi del Novecento, in seguito alla rivoluzione industriale, le grandi città conobbero una forte immigrazione dalle provincie e questo portò alla costruzione intensiva di palazzi a più piani.
I pavimenti alla veneziana erano troppo lunghi da realizzare e anche troppo delicati, per questo tipo di abitazioni.
Ecco allora che fecero così la loro comparsa i pavimenti ottagonali, esagonali e pentagonali, realizzati con materiali semplici, poco costosi e facilmente reperibili.
Da qui la loro diffusione anche nei vicini anni ’30.
Ecco le idee più belle per la tua casa da cui prendere ispirazione, per abbinare arredi contemporanei e pavimenti anni ’30, con gusto e stile.
I pavimenti anni ’30 maggiormente diffusi erano ottagonali, esagonali e pentagonali, attualmente rivisitate e realizzate rigorosamente in gres porcellanato.
Oltre alla classica forma quadrata, questo tipo di pavimentazione poteva avere anche forma esagonale, ottagonale o pentagonale
Se hai acquistato una casa con arredamento anni ’30, molto probabilmente ti troverai di fronte a un pavimento di questo tipo.
Valorizzalo con arredi dal gusto contemporaneo, vedrai che gli interni assumeranno un fascino senza pari.
Le superfici lucide o a specchio di mobili e complementi sono ideali per rendere l’ambiente più raffinato ed elegante; se invece ami le atmosfere vintage gioca sui mobili e complementi in legno effetto rovere.
Il risultato sarà sorprendente.
Molto spesso le tonalità dei pavimenti anni ’30 sono nei colori del rosso mattone e del panna.
Riprendi queste tinte su alcuni elementi d’arredo o sugli oggetti decorativi: in questo modo l’ambiente risulterà armonioso e studiato fin nei minimi dettagli.
Se invece i pavimenti sono nel classico binomio bianco nero, rendi l’atmosfera più calda e accogliente attraverso l’utilizzo di mobili in legno naturale e dai colori chiari.
Ecco il pavimento ottagonale al prezzo più basso del web -----> clicca qui!
I pavimenti anni ’30 conferiscono alla dimora un tocco elegante e ricercato.
La più diffusa tipologia di pavimentazione in questi anni erano i pavimenti ottagonali, esagonali e pentagonali che spesso venivano abbinati con decorazioni in mosaico.
Agli inizi del Novecento, in seguito alla rivoluzione industriale, le grandi città conobbero una forte immigrazione dalle provincie e questo portò alla costruzione intensiva di palazzi a più piani.
I pavimenti alla veneziana erano troppo lunghi da realizzare e anche troppo delicati, per questo tipo di abitazioni.
Ecco allora che fecero così la loro comparsa i pavimenti ottagonali, esagonali e pentagonali, realizzati con materiali semplici, poco costosi e facilmente reperibili.
Da qui la loro diffusione anche nei vicini anni ’30.
Ecco le idee più belle per la tua casa da cui prendere ispirazione, per abbinare arredi contemporanei e pavimenti anni ’30, con gusto e stile.
I pavimenti anni ’30 maggiormente diffusi erano ottagonali, esagonali e pentagonali, attualmente rivisitate e realizzate rigorosamente in gres porcellanato.
Oltre alla classica forma quadrata, questo tipo di pavimentazione poteva avere anche forma esagonale, ottagonale o pentagonale
Se hai acquistato una casa con arredamento anni ’30, molto probabilmente ti troverai di fronte a un pavimento di questo tipo.
Valorizzalo con arredi dal gusto contemporaneo, vedrai che gli interni assumeranno un fascino senza pari.
Le superfici lucide o a specchio di mobili e complementi sono ideali per rendere l’ambiente più raffinato ed elegante; se invece ami le atmosfere vintage gioca sui mobili e complementi in legno effetto rovere.
Il risultato sarà sorprendente.
Molto spesso le tonalità dei pavimenti anni ’30 sono nei colori del rosso mattone e del panna.
Riprendi queste tinte su alcuni elementi d’arredo o sugli oggetti decorativi: in questo modo l’ambiente risulterà armonioso e studiato fin nei minimi dettagli.
Se invece i pavimenti sono nel classico binomio bianco nero, rendi l’atmosfera più calda e accogliente attraverso l’utilizzo di mobili in legno naturale e dai colori chiari.
Ecco il pavimento ottagonale al prezzo più basso del web -----> clicca qui!