Skriv ut
Visa aktuellt innehåll som RSS-flöde

BLOG MAGAZINE

Forum


1 - 10 av 49 resultat
Publicerad på av

Idee rivestimento bagno online

Quando stiamo realizzando una casa o semplicemente stiamo ristrutturando gli ambienti, spesso ci soffermiamo sulla scelta dei rivestimenti per il bagno, poiché ai giorni nostri la scelta e le opzioni sono davvero vastissime.

Stabiliamo dunque  l’estetica che il nostro bagno dovrà avere: le vaste gamme di materiali ci permettono tantissime soluzioni da applicare in base al gusto estetico, partendo dai listelli di legno, alle piastrelle, alle tessere, per arrivare alle resine.

Se preferiamo rimanere sullo stile  classico troveremo adatta la posa delle piastrelle, che ci permetteranno di preferire lo stile che più ci aggrada: dal classico, tradizionale, al rustico, o anche al moderno per finire al più contemporaneo minimalismo.

Tutto questo sarà determinato dalla finitura che sceglieremo, dal colore, e dalla texture: liscia e lucida, marmorizzata e grezza, texturizzata in stile legno o tessuto, e ancora molto altro, sono tantissime le idee rivestimento bagno pensate per soddisfare ogni esigenza e necessità sia funzionale sia stilistica.

 

Se desideri vedere la categoria con i rivestimenti più in voga e più ricercati dagli archidetti e designer clicca sull' immagine e visita la pagina dedicata dai rivestimenti CLICCA QUI

 

 

Läs hela inlägget
Publicerad på av

Come attuare una sovrapavimentazione? I nostri Geometri ed Architetti Rispondono ..

Molto spesso accade che per rinnovare un’unità immobiliare sia sufficiente eseguire dei lavori di manutenzione quotidiana come il cambio dei sanitari, la tinteggiatura delle pareti, la sostituzione dei serramenti e la sostituzione dei pavimenti usurati dal tempo e dall’usura.

Queste tipologie d’intervento, non interessando gli impianti e la distribuzione interna dell’appartamento, non è soggetta ad alcuna richiesta di autorizzazione comunale o all’aggiornamento catastale. Un intervento di questo genere avviene il più delle volte negli appartamenti in affitto, dove le scelte delle finiture sono state fatte da altri e non incontrano i propri gusti o dove l’usura e una scarsa manutenzione hanno influito negativamente sulla resa estetica di alcune parti. Non ultimo un budget contenuto spinge verso interventi di modesta entità che consentono in ogni caso di migliorare l’estetica della casa.

Sia nel caso di ristrutturazioni sostanziali sia nel caso di lavori di sistemazione, la sostituzione del pavimento è una delle operazioni che più di frequente si decide di affrontare perché cambiare questa finitura significa dare un aspetto completamente diverso all’intero appartamento.

Pavimento nuovo su pavimento esistente


Sovrapporre nuove pavimentazioni su pavimentazioni esistenti potrebbe sembrare un’operazione piuttosto semplice. In realtà è un intervento che richiede l’utilizzo di alcune precauzioni. Prima di tutto è necessario verificare la tipologia e le condizioni del solaio che sorregge il pavimento. Secondariamente si dovrà tenere presente che la quota del nuovo pavimento sarà ad un livello superiore, rispetto all’esistente, di almeno 1,3/1,5 cm a seconda dello spessore del pavimento e della quantità di colla utilizzata per la posa.

Un’altra operazione da effettuare preventivamente è la verifica della pavimentazione esistente: questa dev’essere integra, ben ancorata al massetto sottostante e in piano.

La preparazione del piano di posa è l’ultima operazione da affrontare prima di posare il nuovo pavimento. Nel caso di un pavimento ceramico si procederà con una pulizia accurata da effettuare con uno sgrassante ed eventualmente con la stesura di uno strato di primer per migliorare l’aderenza del nuovo pavimento.

In alternativa è possibile procedere con la graffiatura del pavimento esistente, soprattutto nel caso in cui si tratti di marmo o pietra.

Nel caso di un pavimento in legno prima di procedere all’incollaggio del nuovo pavimento si dovrà eliminare meccanicamente, tramite una levigatura della superficie, gli eventuali trattamenti superficiali presenti, successivamente si potrà procedere ad incollare la nuova pavimentazione.

Läs hela inlägget
Publicerad på av

Ma che cos'é il PEI ? Lo spieghiamo in 50 secondi per evitare migliaia di euro di danni all'immobile.

      " OCCHIO AL PEI Cosa significa?

  • PEI 0, si sconsiglia l’uso a pavimento
  • PEI 1: aree soggette a basso calpestio, solo con scarpe a suola morbida o piedi nudi (ad es. bagni e camere da letto in edifici residenziali, senza accesso diretto dall’esterno)
  • PEI 2: aree soggette a calpestio solo con scarpe pulite o poco sporche (ad es. stanze zona giorno di abitazioni private ad eccezione di cucine, ingressi ed altre stanze ad alto traffico o di immediato accesso dall’esterno)
  • PEI 3: possibile un uso a pavimento in tutta la casa
  • PEI 4: può essere utilizzata in tutti gli ambienti domestici e commerciali normali
  • PEI 5: può essere utilizzata in tutti gli ambienti, compreso il commerciale pesante (centri commerciali, sale di aeroporti, ingressi di hotel etc.).

  •  

Importante da sapere:

In generale nella scelta dell' aderenza, una piastrella da interno per utilizzo residenziale si può considerare buona con requisiti pari a R 9 mentre per tutti i pavimenti esterni è consigliabile R 10 R 11.

Offerte su Pavimenti in gres porcellanato effetto legnogres effetto pietra, piastrelle e pavimentazione in grandi fomati e un'ampia scelta di mattonelle in maiolica.

Scopri i migliori Stock di pavimenti e rivestimenti online al prezzo più basso !

 


 

 

Visita il nostro nuovo sito Ecommerce con offerte e Stock a basso prezzo per FINE METRATURA

 

CLICCA QUI: ​https://www.ceramicasud.com/categoria-prodotto/pavimenti-in-gres-porcellanato/

 

 

 


La resistenza alla abrasione è la resistenza che la superficie della piastrella oppone all'usura determinata dal contatto con i vari materiali quali le suole delle calzature in una abitazione o in un ufficio ma anche mobili, sedie, carrelli ed altri veicoli e perfino le stesse attività di pulizia con strofinacci, scope, detersivi in polvere.
 
Gli effetti della abrasione possono essere di due tipi:

asportazione e consumo della superficie della piastrella

alterazione delle caratteristiche estetiche, con variazione di colore e perdita di brillantezza.

Va sottolineato il fatto che, aldilà degli effetti estetici immediati, la perdita di materiale causata della abrasione ha come conseguenza un certo indebolimento strutturale della superficie e la comparsa di porosità e piccole fessure che espongono la piastrella allo sporco e all'umidità.

La misura della resistenza alla abrasione viene fatta in laboratorio e per quanto concerne le piastrelle smaltate risulta in una loro assegnazione ad una classe di resistenza all'abrasione indicata dal valore crescente dell'indice PEI, da un minimo di 0 per le piastrelle meno resistenti ad un massimo di 5 per quello più resistenti.

Da ricordare: una piastrella in classe PEI 0 non è qualitativamente inferiore ad una in classe PEI V: semplicemente la loro destinazione d'uso sarà differente. 

Nel primo caso l'utilizzo della piastrella come pavimentazione è ASSOLUTAMENTE SCONSIGLIATO, nel secondo caso queste piastrelle saranno ideali per un traffico pedonale intenso con sporco abrasivo. 

In particolare a secondo del PEI si consigliano i seguenti usi:

Läs hela inlägget
Publicerad på av

Negozio di scale su misura da interno e da esterno a Lecce

 

Sicuramente ti starai domandando se sia utile chiedere in internet un preventivo per una scala su misura. 

La cosa che i clienti chiedono principalmente è cosa accadrebbe se sbagliassimo le misure. 

 

Negozio_di_scale_su_misura_da_interno_e_da_esterno_a_Lecce_3

 


 

Troviamo normale anche quest'ulteriore domanda. Il gres porcellanato in sostituzione al marmo, è un compromesso con caratteristiche simili a livello di durata nel tempo?

Facciamo il punto della situazione:

 

  • Sbagliare le misure è assai difficile perché il lavoro di modifica è fatto dallo stesso cliente che sarà predisposto a tagliare delle sagome di cartone dallo spessore di 1 cm. direttamente sopra le proprie scale.
  • Successivamente, sarà nostra premura, prendere le sagome di cartone al costo di € 15,00 iva inclusa con il nostro autotrasportatore di fiducia che ritirerà tutto direttamente a domicilio.

 

Negozio_di_scale_su_misura_da_interno_e_da_esterno_a_Lecce_1


 

Esempio d'imballaggio e dei componenti interni relativi alla realizzazione di scale su misura.

 

Negozio_di_scale_su_misura_da_interno_e_da_esterno_a_Lecce_2

 

RESISTENZA / DESIGN / MATERIALI

 

  • Il marmo è insostituibile a livello di bellezza ma per assurdo è meno resistente è più delicato del Gres Porcellanato;
  • Il Gres Porcellanato, grazie all'era della digitalizzazione totale, riesce a rivelare un effetto realistico a dir poco illusorio;
  • Parliamo ora di durata nel corso del tempo. Inutile ricordare i ritrovamenti di piastrelle romane e pompeiane, di oltre 2500 anni fa;
  • Prendiamo in considerazione che in tempi passati non esisteva il Gres Porcellanato che presenta caratteristiche tecniche a dir poco superiori fino a rendere il materiale carrabile.

 

 Foto di esempi di scale su misura:

 

1. Esempio di scala su misura effetto legno

 

Scale_su_misura_in_gres_porcellanato_Ceramica_Sud_Lecce

 

2. Esempio di scala su misura stondate

 

Scale_su_misura_in_gres_porcellanato_Ceramica_Sud_Lecce_

 

3. Esempio di scala su misura colorate

 

Scale_su_misura_in_gres_porcellanato_Ceramica_Sud_Lecce-

 


Video reali scale su misura Ceramica Sud

 

1. Esempio di scale in gress porcellanato ingelivo e antiscivolo R11 da esterno

 

2. Esempio di scale in gress porcellanato da interno 

 

3. Esempio di scala in Klincher composta da cradini singoli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Läs hela inlägget
Publicerad på av

Realizzazione scale su misura in Gres Porcellanato

 

La qualità dei materiali è molto ampia per la scelta della realizzazione per le vostre scale in Gres Porcellanato, pertanto Ceramica Sud vi offre questo tipo di materiale che conferisce un impatto visivo, elegante e raffinato.

Le scale si possono utilizzare sia in uffici privati che pubblici; tuttavia i particolari possono unirsi a pavimentazioni del nostro showroomscliccando qui.

 

Progetto_2

 

Utilizzando il gres per rivestire le scale il colore, le finiture e i dettagli possono omogeneizzarsi a quelli delle pavimentazioni, eliminando del tutto l’antiestetico distacco di materiale che si verifica impiegando il legno o il marmo.

Se avete già posato un gres porcellanato effetto marmo o legno nelle stanze della vostra casa, potete utilizzarlo anche per realizzare i gradini della vostra scala, senza dover ricorrere al legno. Così eviterete anche lo “stacco di tonalità” con il marmo.

Senza giunzioni o sbavature, il gres è perfetto sia per pavimenti che per le scale in quanto è un materiale fortemente resistente all’usura, performante, non assorbente. Le scale in gres sono anche igieniche e facili da pulire.

 


 

GUARDA IL VIDEO REALE DI QUESTO ARTICOLO

 

 


 

È possibile scegliere a seconda dei gusti e delle esigenze tra una grande varietà di effetti estetici quali legno, marmo, pietra. Ad esempio, scegliendo l’effetto legno l’ambiente sarà caldo ed accogliente, proprio come per il legno naturale ma molto più resistente e pratico da pulire. Al contrario, scegliendo un gres che riproduca gli effetti del marmo, si andranno a creare delle scale che contribuiranno a rendere l’ambiente della vostra casa più classico ed elegante.

Progetto_1

 


 

 

Scale_effetto_legno_-_Ceramica_Sud

 



 

VARIE TIPOLOGIE DI SCALE SU MISURA IN GRES PORCELLANATO

 

Il gres porcellanato può essere facilmente tagliato su misura e quindi può anche essere usato per realizzare diverse tipologie di scale. Le tecniche di posa adottate per le scale sono principalmente quattro:

con profilo in acciaio o alluminio;

Alla romana;

Gradone o a toro;

Elemento ad "L" unico.

 

Il gres è un materiale adatto anche per la realizzazione del rivestimento per scale esterne, in quanto è antisdrucciolo e garantisce una buona resistenza agli agenti atmosferici. Inoltre favorisce lo scorrimento dell’acqua piovana, senza mai risultare scivoloso. È indicato soprattutto se la scala collega due piani.

Per aumentarne la stabilità e la sicurezza delle scale, è possibile creare della fasce antiscivolo incidendo la superficie delle scanalature o rigature longitudinali.

Grazie al laboratorio artigianale di taglio del gres di Dimora, puoi far rivestire la tua scala su misura: basta fornire la misura precisa dei tuoi gradini e scegliere l’effetto del gres più in sintonia con la tua casa.

 

Scale_su_misura_in_gres_porcellanato_Ceramica_Sud_Lecce

scale_su_m_isura_lecce_1_-_Copia

 

 

N.B.: Siamo prima di tutto persone disponibili a fornire informazioni, per qualsiasi richiesta inerente dimensioni e finiture non esitare a contattaci allo 

 

0832 - 837007  /  324 - 0564262  -->  WhatsApp

 

oppure scrivi ad: info@ceramicasud.com

Läs hela inlägget
Publicerad på av

Vendita Pavimenti in gres porcellanato a Lecce e Provincia

Ceramica Sud - Zona Industriale Melendugno (LE)

ABBIAMO 114 AMBIENTI COMPLETI!

Pavimenti_Lecce_e_provincia_2

GUARDA IL VIDEO REALE DELLA NOSTRA MAXI ESPOSIZIONE!

 



 

Le piastrelle in gres porcellanato, disponibili nel nostro showroom a Lecce, vengono rigorosamente selezionate, tramite controllo qualità dei materiali ottenuti mediante il processo di sinterizzazione di argille, ceramiche, feldspati, caolini e sabbia, materie prime dapprima macinate poi finemente scomposte fino ad ottenere polvere omogenea adatta alla pressatura.

 

Pavimenti_Gres_Porcellanato_Ceramica_Sud_Melendugno_Lecce_Zona_Industriale

 


 

PAVIMENTI_STOCK

 

Nel nostro magazzino di Melendugno troverete principalmente due tipi di gres:

  • Gres naturale;

  • Gres smaltato.

 

centro_ceramiche

 

Il gres naturale, ha un effetto tendente al marmo simile a

quello naturale e mantiene le caratteristiche tecniche del gres porcellanato.

 


 

 

Viene cotto ad una temperatura tra i 1150 e i 1250 ºC in forni lunghi massimo 2 metri dove la materia prima è portata  alla temperatura massima per circa 25 / 30 minuti, dopodiché viene raffreddata raggiungendo la temperatura ambiente.

Il procedimento di cottura ad elevate temperature, determina la ceramizzazione e/o soddisfazione dell'impasto, assegnandone le tipiche caratteristiche di resistenza alle abrasioni, impermeabilità e longevità.

 

piastrelle

 

La riduzione del materiale dopo la cottura varia  dal 6-8 %, per cui i prodotti di maggiori dimensioni (60 x 60 cm. - 152 x 75 cm.) vengono solitamente rettificati tramite mole diamantate ad umido, successivamente alla cottura.

 

Alla fine della fase di cottura, le piastrelle vengono suddivise per tonalità e calibro.

Il materiale non pienamente conforme agli standard di Ceramica Sud sita a Lecce e di ottemperanza dalle norme UNI viene automaticamente declassato.

 


 

Con i nuovi standard di tecnologie si possono produrre piastrelle con diversi formati da 5 x 5 cm. a 150 x 300 cm., con spessori da 3 a 20 mm., che possono essere smaltate e non smaltate.

Per materiali sottili da 3 mm., è indispensabile per prevenire rigonfiamenti una retinatura in fibra di vetro sottostante ad aderenza migliorata al piano finito.

 

L'impasto di porcellanato, nella norma di colore beige chiaro, può anche assumere colori nella fase di atomizzazione per cui il prodotto finito viene chiamato colorato in massa, prodotto di caratteristiche eccellenti sia per uso domestico, sia per uso pubblico.

Tecnicamente le norme di certificazione UNI, definiscono nel porcellanato la ceramica che possiede un coefficiente di assorbimento all'acqua minore dello 0,5% (UNI EN 176 ISO BI).

 


 

Il gres smaltato, si differenzia dal gres naturale per la varietà di colori, stili, formati, decori e "texture" che possiamo riscontrare solo nella ceramica smaltata.

I prodotti ceramici a superficie smaltata, nei quali si riescono a distinguere, in sezione, il supporto, (che determina le caratteristiche di resistenza meccanica della piastrella) e lo smalto (che ne determina l'aspetto estetico e le caratteristiche di usura).

Nel gres porcellanato naturale superficie e massa sono identiche: la piastrella in gres presenta una continuità di composizione tra superficie e supporto e l'usura riporta alla superficie uno strato identico al precedente, senza alterare le caratteristiche estetiche e funzionali del pavimento.

 

 

Pavimenti_Lecce_e_provincia_3_-

 

La dicitura gres porcellanato smaltato per Ceramica Sud è sinonimo di:

  • Resistenza alle condizioni atmosferiche che possono mettere a dura prova le piastrelle;

  • Resistenza a rottura per sbalzi termici dato un assorbimento d'acqua inferiore al 3%;

  • Superficie antisdrucciolo sia sull'asciutto sia sul bagnato.

 


 

Il gres porcellanato smaltato è facile da pulire e resistente allo sporco e alle macchie grazie alla smaltatura c

he impedisce al pigmento della macchia di entrare nei pori della piastrella.

Lo smalto presenta una funzione di copertura dei pori naturali della ceramica in gres porcellanato oltre che una funzione estetica, caratteristiche determinanti che rendono il gres smaltato un rivestimento molto apprezzato.

 

Pavimenti_Lecce_e_provincia_4_-

 

Mentre il gres naturale ha un aspetto marmorizzato, il gres porcellanato smaltato viene offerto nel nostro negozio di piastrelle a Lecce in un'ampia varietà di colori.

Per quanto riguarda la vasta ricchezza cromatica con le relative tonalità, il gres porcellanato smaltato, come tutte le altre tipologie di piastrelle, non conosce barriere, mentre il gres porcellanato non smaltato presenta una gamma di colori molto più limitata, dal momento che il colore è lo stesso per l'intera massa della piastrella.

 

Pavimenti_Lecce_e_provincia_5_-

 

Vi aspettiamo nel nostro showroom in provincia di Lecce sito in Melendugno Viale Luigi Einaudi - Zona industriale Ferrantelli.

 

 

N.B.: Siamo prima di tutto persone disponibili a fornire informazioni, per qualsiasi richiesta inerente dimensioni e finiture non esitare a contattaci allo 

 

0832 - 837007  /  324 - 0564262  -->  WhatsApp 

 

 


 

 

piastrelle

 

ceramica_sud

 

 

 

ceramica_sud_esterni_201

 

Adesso non ti resta che VENIRCI A TROVARE a Lecce - Zona industriale di Melendugno e scoprire la sezione -  FUORI TUTTOcon tutte le offerte in scadenza e gli stock che ti ha riservato la Famiglia Curlante di Ceramica Sud!

 

 

 



 

Läs hela inlägget
Publicerad på av

Le agevolazioni fiscali spiegate in 5 minuti / Superbonus, ecobonus, bonus facciate e molti altri.

 

 

Manovra 2021: proroga per superbonus, ecobonus, bonus mobili ed elettrodomestici, bonus verde e bonus facciate

Ecobonus 2021

Valido fino al 31 dicembre 2021 l’ecobonus, la detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. 

Valgono le stesse aliquote previste per il 2020: 50% per interventi su infissi, biomassa e schermature solari, 65% per le altre tipologie.

L’ecobonus, lo ricordiamo, consiste in una detrazione dall'Irpef o dall'Ires ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti. 

In generale, le detrazioni sono riconosciute per:

  • la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento,

  • il miglioramento termico dell'edificio (coibentazioni - pavimenti - finestre, comprensive di infissi),

  • l'installazione di pannelli solari,

  • la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.

La detrazione spetta, inoltre, per:

  • l’acquisto e la posa in opera di schermature solari,

  • l’acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili,

  • l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo a distanza degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda o climatizzazione delle unità abitative,

  • l’acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti,

  • l’acquisto di generatori d’aria calda a condensazione,

  • la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con apparecchi ibridi costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione. 

  • Per gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali, lo ricordiamo, l’ecobonus sale al 70-75%.

Bonus ristrutturazioni 2021

  • Proroga fino al 31 dicembre 2021 anche per la detrazione Irpef al 50% delle spese sostenute per interventi di recupero edilizio, nota anche come bonus casa o bonus ristrutturazioni.

  • Si tratta di detrazioni pari al 50% delle spese,  con un limite massimo di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. Per gli interventi di ristrutturazione realizzati su immobili residenziali  adibiti promiscuamente all’esercizio di un’attività commerciale, dell’arte o della professione, la detrazione spetta nella misura ridotta della metà.  

Bonus mobili 2021

  • La Legge di bilancio proroga al 31 dicembre 2021 la detrazione Irpef al 50% delle spese sostenute per l'arredo di immobili ristrutturati.

  • Si tratta del cosiddetto bonus mobili ed elettrodomestici, una detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A o superiore per i forni e lavasciuga), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Un emendamento alla Manovra ha innalzato da 10mila a 16mila euro il tetto per il bonus mobili. 


 

Bonus facciate 2021

  • Introdotto dalla Manovra 2020, il bonus facciate  è prorogato fino a fine 2021. La detrazione resta pari al 90% delle spese sostenute per la ristrutturazione delle facciate esterne degli edifici.


 

Bonus verde 2021

  • Proroga fino al 31 dicembre 2021 anche per il cosiddetto bonus verde, la detrazione Irpef al 36%  delle spese sostenute per le opere di sistemazione a verde, coperture a verde e giardini pensili.


 

Superbonus 110%

  • Il passaggio parlamentare proroga fino alla fine del 2022 anche il superbonus al 110% per le ristrutturazioni in casa e l’efficientamento energetico, che allo stato attuale coprirebbe invece solo le spese sostenute fino al 31 dicembre 2021. 

  • Una decisione di peso, quella decisa dalla Camera dei deputati, dato che nella versione originaria della legge di bilancio la proroga del superbonus non c’era. Ma Montecitorio si spinge ancora più in là, approvando anche l’ordine del giorno del deputato grillino Luca Sut che “impegna il governo a garantire la proroga del Superbonus 110% a tutto il 2023, anche avvalendosi delle risorse del programma Next Generation Eu”.


 

Bonus idrico 2021

  • viene previsto un contributo di 1.000 euro per sostituire sanitari e rubinetti con nuovi strumenti a limitazione del flusso d’acqua.

  • Nel bonus previsto nel testo, che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2020 ed è entrato in vigore il 1° gennaio 2021, rientrano anche i dispositivi che controllano il flusso dell’acqua.

  • La misura è contenuta nei commi dal 61 al 65 dell’articolo 1: le risorse a disposizione ammontano a 20 milioni di euro.

  • Linee guida ancora da definire


Articolo a cura di 

Dott.ssa Vanessa Curlante

Dottore Commercialista

 

Läs hela inlägget
Publicerad på av

Posa in opera delle piaastrelle

COME POSARE LE PIASTRELLE PASSO PASSO

                                                                                                                       LISTA DEGLI ATTREZZI                                                                                                                                  

spatola
rullo
trapano/miscelatore e punta fresatura
secchio
spatola di gomma
cordicella da muratore
cazzuola
spatola dentata
metro pieghevole
taglia-piastrelle, pinza per piastrelle
pinza per foro piastrelle
profili per piastrelle
martello di gomma
frattazzo con spugna
raschietto per piastrelle
pistola silicone
raschietto di gomma
gomma per pulire le fughe
spugna e panno

 

LISTA DEI MATERIALI


piastrelle da pavimento
livellante per pavimenti
stucco
fondo/adesivo per fondo
sigillante
solla per piastrelle
distanziatori a croce o cunei
malta per fughe
silicone
nastro da imbianchino
detergente per rimuovere tracce di cemento

 

                                                                                                                                                          

 

PREDISPORRE PRIMA LE PIASTRELLE SUL PAVIMENTO NUDO IN MODO DA DECIDERE LA DISPOSIZIONE DELLE STESSE ALL'INRENO DELLA STANZA,  SUCCESSIVAMENTE PROCEDEERE CON LA FASE 1

FASE 1

PREPARARE LA SUPERFICIE

Assicurati che il pavimento non abbia dislivelli ,  Prepara l’impasto in un secchio 

 Versa l’impasto sulla superficie e distribuisci uniformemente con l’ausilio di una spatola di gomma.

Attendi che il tutto ascighi.

 

stesura_del_massetto    stesura_massatto_2

 

FASE 2

POSATURA DELLA COLLA

Stendi sulla superficie interessata uno strato uniforme di colla dello spessore di 5-10 mm.

Usa la spatola dentata per distribuire la colla omogeneamente.

in modo da realizzare uno strato uniforme

 

colla_1    colla_2

FASE 3 

POSATURA DELLE PAISTRELLE

Posare le piastrelle sullo strato di colla, lascia poco spazio tra una piastrella e l'altra ,

applicare i distanziali (1 , 2, 3 mm) a seconda del tipo di fuga che si vuole ottenere

usa i palmi per applicare delle torzioni in modo da far combaciare le piastrelle,

assicurati che tra una piastrella e la'ltra non ci sia fuoriuscita di colla

 

fase_2b    frase2a

 

 

FASE 4

PULIZIA DELLE PAISTRELLE E STUCCATURA  DELLA FUGA

Inizia a stuccare le piastrelle solo dopo che la colla si è completamente indurita (CIRCA 24 H),

procedere con la  spatola per stuccare le fughe , assicurati che sia ben riempita,

aspetta qualche minuto in modo che faccia presa, successivamente procedere con una spugna umida per togliere il materiale in eccesso,

 pulisci tutto il piano con una panno umido in modo da togliere gli aloni rimasti

fuga1            fuga_2

 

ceramicasud.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

                                                                                                                                                                  

Läs hela inlägget
Publicerad på av

OFFERTE PAVIMENTI PER ATTIVITÀ COMMERCIALI, HOTEL, NEGOZI, BAR

 

OFFERTE PAVIMENTI PER ATTIVITÀ COMMERCIALI, HOTEL, NEGOZI, BAR


 

Forniamo maxi lastre per realizzazione banconi per bar e reception.

 

IL GRES PORCELLANATO PER ATTIVITÀ COMMERCIALI

Sin dagli anni Settanta, il progetto per il dettaglio è in vista a diversi stimoli esterni.

Un tempo i negozi, le boutique erano dei luioghi destinati a vendite.

Con l'avvento dei social, poi, si è passati anche all'acquisto via internet su siti di vendita qualificati come il nostro: www.ceramicasud.it

I negozi saranno destinati a scomparire o a dissolversi presto? La risposta sarà no, perché la possibilità di arrivare mediante l'utilizzo dei materiali offrirà un'esperienza a 360 gradi.

 

 


LA PROGETTAZIONE PER L'ACQUISTO

Come sosteneva l'architetto Le Corbusier (1887 - 1965), “il design è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi sotto la luce”, in altre parole solo un bel progetto può restituire un’esperienza spaziale indimenticabile e ciò, almeno per il momento, non è possibile nel mondo virtuale.

Molti dei linguaggi e delle forme di comunicazione usate e la crescita implacabile dell’acquisto online è una condizione da tenere bene presente per la realizzazione del progertto. 

Con l'avvento della tecnologia, poi, si è passati in maniera determinante sulle modalità di conoscenza e acquisto di nuovi prodotti. 

Il negozio rappresenta un luogo che oggi non serve solo per vendere la merce, ma è necessario in quanto potente strumento per comunicare i valori del brand e racchiuderli in un’esperienza spaziale.

 


 

FLESSIBILITÀ

A coloro che progettano sarà sempre più richiesto di predisporre spazi retail che sappiano ospitare diversi tipi di eventi: dall'inaugurazione di una collezione speciale durante la Design Week-end a una mostra d’arte, una proiezione di scenografia, una presentazione di un libro, un concerto. 

Se il desiderio di ogni grande azienda o di un semplice esercizio sarà a propagazione famigliare è quello di avere dei clienti sempre più intenti pertanto l’architettura degli spazi commerciali gioca un ruolo essenziale per il raggiungimento di tale obiettivo.

 

 

NOVITÀ SULLE PROGETTAZIONI DI LOCALI PUBBLICI ED AREE AD ALTO TRAFFICO

 

Il supplemento spazio-tecnologica e iper-funzionalismo sono due nozioni di spicco che negli ultimi anni si stanno realizzando in soluzioni architettoniche e di design per realizzare luoghi pubblici ed aree ad alto traffico.

Questi sono solo due dei cospicui trend che caratterizzano l'adempimento di aree ad alto traffico: rimanere aggiornati sulle notizie del settore significa anzitutto proporre concetti e stili sempre più nuovi. Scarica il nostro e-book su I nuovi trend della progettazione di locali pubblici ed aree ad alto traffico e scopri:

Come le interazioni tra analogico e digitale possono fare la differenza nella realizzazione di un locale pubblico;

La tipologia di edilizia urbana;

Il ruolo dei materiali nella progettazione di locali pubblici e aree ad alto traffico.

 


 

 

 

LE CINQUE COSE DA NON SOTTOVALUTARE NEI PROGETTI DI SPAZI PUBBLICI

Oggigiorno, circa tre miliardi di persone si trasferiscono in luoghi aperti anziché vivere nelle città.

Rimanendo negli spazi aperti si possono ammirare parchi, piazze e tutte le opere architettoniche che sono presenti intorno a noi.

 

DESIGN PERFORMANTE E COMFORT ESTETICO 

Quando si progetta un territorio con alto traffico bisognerebbe pensare e nello stesso tempo, rispondere a molte domande. 

Ceramica Sud vi offre una grande scelta di materiali da adoperare un ruolo assai importante per soddisfare sia la qualità dei prodotti sia un assetto estetico come se fosse nella vostra casa.

 



Come menzionato nel numero 11 dell'agenda 2030, si ha:VERSO UNO SPAZIO SOSTENIBILE

«Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili” il traguardo è “fornire accesso universale a spazi verdi e pubblici sicuri, inclusivi e accessibili, in particolare per donne, bambini, anziani e disabili».

È molto importante poter scegliere l'alta qualità dei materiali: tra quelli più duraturi nel tempo ed utile, il primo in classifica è il Gres Porcellanato composto da prodotti riciclati che offrono qualità assolute oltre al riuso.

 

AMBITI DI UTILIZZO CONTRAPPOSTI INTERNO / ESTERNO: CONTINUITÀ VISIVA

 

È oramai acclarato e dimostrato che il materiale d’eccezione per il progetto di spazi esterni ad alto traffico è quello che riesce a rispondere a elevati standard qualitativi offrendo un’estetica raffinata e molto variabile, capace di rapportarsi sia in contesti storici sia in quelli più innovativi.

Ceramica Sud offre del Gres Porcellanato per esterni e dei materiali molto utilizzati perché capaci di adattarsi a qualsiasi tipo di esterno: da superfici inesauste con acqua come piscine e vasche fino a giardini, parchi, piazze e tracciati carrabili. 

Gli spessori variano offrendo, così, un’alta resistenza ai carichi, agli agenti chimici, allo smog e agli agenti atmosferici, oltre a garantire alti standard di sicurezza, con proprietà di antisdrucciolo e di antiscivolo. Per non parlare della scarsa manutenzione richiesta nel tempo!

Per spazio esterno non si intende una struttura solo in pietra ma, ad esempio, il cemento, il legno.

Con il Gres Porcellanato si unisce la resistenza e la bellezza ottenendo, così, una realtà lignea.

 

 

GIORNO E NOTTE

Il divisamento di una sezione si trova sempre in doppio contesto: se da una parte è caratterizzato da un flusso di luce, d'altro canto si necessita di una sorgente di luce artificiale. Si ha cosi che il giorno e la notte collocheranno due mondi diversi.

Sarà importante per Ceramica Sud avere presente ampi spazi innovativi che possono variare da coloro che acquistano molti prodotti a coloro in cui vi transitano poche persone.

 

L'ESTETICA PERFORMANTE

La nostra pavimentazione può presentarsi con aspetti differenti: la luminosità, la forma e la presenza di impianti. Tra l'altro queste varietà di tipologie sono considerate capaci di avere un'estetica moderna.

 

LA SICUREZZA

Un aspetto importante da tenere in considerazione nella progettazione degli spazi pubblici è quello della sicurezza, un requisito fondamentale e imprescindibile che garantisce a tutti i fruitori la tranquillità di utilizzo degli spazi stessi. Passeggiare, lavorare e, più in generale, vivere in un ambiente sicuro dovrebbe essere un diritto di tutti. Per renderlo possibile, il progettista deve prestare la massima attenzione nella scelta dei materiali che ne fanno parte.

Per le sue caratteristiche tecniche, il gres porcellanato è un prodotto particolarmente resistente grazie al lungo processo di cottura ad elevatissime temperature delle materie prime che lo compongono. Un materiale performante e sicuro allo stesso tempo: le superfici in gres per gli spazi pubblici sono infatti studiate per rispondere e soddisfare specifiche esigenze di progettazione come, ad esempio, quella di antiscivolosità.

Per essere classificate come tali, le proposte in gres antiscivolo devono soddisfare precise caratteristiche di sicurezza misurate secondo i principali metodi normativi in uso. Esistono diversi gradi di resistenza allo scivolamento in base alle varie destinazioni d’uso e di conseguenza anche nella progettazione degli spazi pubblici ad alto traffico il gres si conferma un materiale particolarmente adatto.

 

L'ARCHITETTURA DEL COLORE NEI LOCALI PUBBLICI

Alvar Aalto negli anni Trenta faceva uso sapiente del colore negli spazi interni del Sanatorio di Paimio: giallo per gli elementi distributivi per facilitare l’orientamento durante la notte; azzurro per le pareti delle sale comuni per creare un'atmosfera rilassante; i soffitti delle camere dei pazienti in verde chiaro, ottimo per il riposo.

 


 

 

A partire dal secolo scorso, studi scientifici hanno dimostrato che la reazione umana all'interno degli ambienti costruiti è in larga percentuale basata sulla percezione del colore. Ne deriva che l'adeguata progettazione del colore di un edificio (e quindi la scelta dei suoi materiali) possa ampiamente contribuire al benessere psicofisico dei suoi fruitori che diventano, oltre che i destinatari del progetto, il punto di partenza per lo sviluppo di un progetto cromatico umanizzato, quindi attento alle emozioni umane.L'UMANIZZAZIONE DEL COLORE

Se da un lato esistono associazioni universali relative alla percezione cromatica - il blu è associato al cielo, il verde alla natura, il giallo alla luce, il rosso al pericolo - questa varia anche in base all'età, agli aspetti sociali e culturali di appartenenza, al carattere e alle esperienze personali. Ognuno interpreta soggettivamente gli stimoli provenienti dallo spazio che lo circonda, di conseguenza l'ambiente ideale in materia di color design può assumere tratti molto personali e variare a seconda dei casi.

 

 

SPAZI PUBBLICI - SUGGESTIONI CONDIVISE

Negli spazi domestici la scelta dei colori può essere dettata dai gusti e dalle esigenze dell'architetto in accordo con i committenti; in quelli pubblici, invece, è consigliabile che il colore venga accuratamente progettato affidandosi a suggestioni cromatiche il più possibile universali che consentano ai fruitori un adeguato comfort emozionale:

  • Bianco - trasmette l’idea di pulizia e neutralità

  • Giallo - favorisce l’attenzione, l’apprendimento

  • Rosso - ha effetto stimolante, attira l’attenzione

  • Marrone - esprime calore e tradizione

  • Azzurro - ha effetto rilassante

  • Blu - infonde sicurezza, affidabilità

  • Verde - favorisce calma e riflessione

  • Arancione - induce entusiasmo e allegria


 

LA SCELTA DEL COLORE

La natura ci offre una vastissima gamma cromatica: come scegliere il colore più adatto agli interni adibiti a uso pubblico? Per una scelta oculata occorre valutare numerose variabili, muovendosi secondo criteri oggettivi, soggettivi e funzionali.

 

I CRITERI OGGETTIVI

L’effetto che il colore crea nello spazio dipende dalla luce, dall'orientamento e dalla disposizione degli ambienti: se la stanza è orientata a nord saranno più indicati i colori caldi; se a sud, invece, risultano efficaci le tinte neutre e fredde. Luce e colore creano effetti volumetrici e influiscono sul senso di profondità: i colori chiari tendono a dare l’idea di ampiezza, i colori scuri di raccolta. Le tonalità accese possono avere un ruolo attivo nella composizione, evidenziando le variazioni architettoniche.

 

I CRITERI SOGGETTIVI

È utile generalizzare come i colori possano influenzare lo stato d’animo degli individui che usufruiscono dei locali: quelli caldi e luminosi trasmettono un senso di vicinanza confidenziale, mentre quelli caldi e scuri danno un aspetto classico, elegante; i colori freddi e luminosi offrono sensazioni di fresco, pulizia, linearità, quiete; quelli freddi e scuri simboleggiano la stabilità, la sicurezza, il rispetto.

 

I CRITERI FUNZIONALI

Per un’adeguata progettazione del colore va valutata la compatibilità con la funzione d’uso degli spazi: negli ambienti lavorativi frequentati per lunghi intervalli di tempo si prediligono i colori chiari che favoriscano la concentrazione. Per quanto concerne la sanità tutto deve comunicare calore e accoglienza, non freddezza tecnica né ostilità e i colori più adatti sono quelli tenui che favoriscono il riposo e la calma. Le tinte scure o sature vanno bene per ambienti frequentati per brevi intervalli di tempo, ad esempio i ristoranti, per creare contrasti, stupore, allegria. I colori neutri e le tinte naturali sono adatti a rivestimenti in facciata o per pavimentazioni pubbliche per evitare che stridano con il contesto circostante.

 

I TREND DEL MOMENTO

La percezione del colore e il sentimento che ne scaturisce sono condizionati dai trend del momento, capaci di portare a sperimentare e apprezzare palette colori inedite. L'impiego nel progetto architettonico di nuance alla moda è più che lecito. Tuttavia è sempre consigliabile optare per tinte che rispecchiano il modo di essere e sentire gli spazi della committenza, a garanzia di un gusto duraturo nel tempo.

È dunque assodato che l'utilizzo del colore in architettura vada oltre le mere esigenze estetiche e decorative. Ciò nonostante è bene che le suggestioni relative all'uso funzionale del colore vengano filtrate attraverso un personale processo creativo, al fine di evitare che gli spazi acquisiscano tratti monotoni e spersonalizzanti. L'obiettivo è l'umanizzazione della cromia e l'abilità del progettista sta nel considerarne i fattori ergonomici ed emozionali, senza sacrificare la complessità dei progetti e operando scelte contestuali all'utilizzo dei materiali più adatti.

LO STUDIO DEL COLORE IN ARCHITETTURA

Nell'ambito dello studio del colore in architettura, quale materiale scegliere per i propri progetti architettonici?
Il gres porcellanato rappresenta un ottimo alleato nello studio e nella progettazione del colore in architettura, in quanto permette con un unico materiale di realizzare soluzioni cromatiche molto differenti tra loro.

Dalle superfici con i colori più audaci - adatte ad ambienti eccentrici - a quelle con i colori neutrali per ambienti eleganti e minimali, sono numerosissime le suggestioni cromatiche offerte dal gres porcellanato: una ricca tavolozza di colori da cui l'artista-architetto può attingere liberamente per realizzare la propria opera.

 

I CONTRASTI IN BIANCO E NERO

 

 


 

 

La scelta del colore nel retail design.

La colorazione è tra le più importante che influenza la scelta di un prodotto o di un brand. Quando vediamo qualcosa, infatti, tendiamo a dare grande importanza al suo aspetto visivo, che diventa un punto sensoriale che orienta nella decisione d’acquisto. Ne consegue che in ambienti adibiti alla vendita, l’esigenza dei progettisti di creare luoghi piacevoli e accoglienti nei quali le persone possano trovarsi a proprio agio debba passare attraverso l’uso del colore e dei materiali da rivestimento.

Ma in che modo i colori influenzano i clienti negli ambienti retail?

I comportamenti d’acquisto suggeriti dall’uso di un colore piuttosto di un altro non sono classificabili rigidamente, in quanto fortemente influenzati dal contesto e dalle numerosissime variabili emotive della clientela. 

Tuttavia, in grandi linee è possibile affermare che: 

  • Colori come il rosso o l'arancione, ad esempio, sono più adatti per la realizzazione di outlet.

  • Le tonalità del blu e del verde sono associate a compere come banche e grandi magazzini.

  • Colorazioni come rosa e viola sono più indirizzate al pubblico femminile per quanto riguarda il settore dell'abbigliamento.

  • Il giallo è il colore più accogliente per le aree adibite al ricevimento dei clienti.

 

Di fronte all’infinità di criteri di scelta del colore, spesso soggettivi, diventa importantissimo seguire il buon senso di progettisti e color designer ma, soprattutto, tenere conto delle esigenze cromatiche specifiche della brand image e delle caratteristiche tecniche dei materiali da utilizzare.

In un negozio, ad esempio, è fondamentale che l’ambiente sia rivestito con materiali che lo rendano facilmente pulibile, resistente, confortevole sia dal punto di vista fisico che estetico e che i colori del brand si sposino in maniera armoniosa con quelli dell’arredamento e delle superfici architettoniche.

A quest’ultimo proposito il gres porcellanato di Ceramica Sud offre una vasta offerta di superfici, colori e ispirazioni unite a caratteristiche tecniche eccellenti.

 


 

Pavimenti per esterni

Il gres porcellanato raddoppia il suo spessore (20mm) per adattarsi ad ogni tipo di utilizzo fuoriporta: giardini, parchi pubblici, esterni piscina, patii, terrazze e viali carrabili.

Florim Outdoor è la gamma di piastrelle per esterno che unisce design, sostenibilità, alte prestazioni e flessibilità, per spazi pubblici e privati.


 

RESISTENTE

Le caratteristiche tecniche del gres porcellanato raddoppiano – insieme allo spessore – per rispondere alle esigenze di ogni tipo di applicazione outdoor.

  • Il materiale – squadrato e rettificato – ha un’altissima resistenza ai carichi e al traffico

  • Non cambia colore, dimensione e non si deteriora nel tempo

  • Resiste agli attacchi chimici (anche agli additivi per piscina e ai comuni detergenti domestici)

  • Resiste agli agenti atmosferici (pioggia e vento), al sale, alla corrosione e alle muffe

  • È antiscivolo/antisdrucciolo (R11 A+B)

  • Facile da pulire

  • Non si graffia

  • Resiste al gelo e al fuoco

  • Non richiede trattamenti specifici o manutenzione stagionale

  • I colori chiari, attentamente selezionati, hanno un alto indice di riflettanza solare, in altre parole il materiale assorbe poco calore e non scotta.

Al contrario di altri materiali come legno, pietra naturale e cemento, il gres porcellanato non è poroso e quindi non assorbe liquidi. Questo significa che non si macchia, non crepa, non ha bisogno di applicazioni superficiali o di speciale manutenzione ed è adatto anche ad attività commerciali.

Il prodotto – ottenuto dalla fusione di sabbie, argille e feldspati – viene pressato a 400 kg/cm2 –  cotto a 1200 gradi per diventare un materiale con incomparabili caratteristiche meccaniche.

 


Un’ampia selezione di piastrelle per esterni incontra il design Florim. Attenzione al dettaglio e ricerca stilistica entrano nel mondo dei pavimenti outdoor per vivere comodamente e senza fatica gli spazi all’aria aperta.GRES ANTISCIVOLO: DESIGN E SOSTENIBILITÀ MADE IN ITALY

La gamma di formati e colori scelti dal nostro laboratorio asseconda le più richieste ispirazioni materiche per i rivestimenti fuoriporta: essenze di legno, cemento e diversi tipi di pietra. Il risultato è assolutamente naturale ma la produzione industriale garantisce continuità estetica negli effetti e nel colore, senza sorprese.


 

Gres porcellanato per esterni: una gamma ancora più ampia

Tra le proposte Ceramica Sud, c’è un’ampia gamma di prodotti a spessore tradizionale (10mm) che hanno a disposizione una superficie antiscivolo per la posa outdoor in spazi coperti e scoperti. Una vasta selezione di design “made in Florim” si mette al servizio della creatività, per un gioco di continuità estetica o accostamenti originali tra spazi interni ed esterni.

Lo sapevi che...

Puoi completare la zona con un’unica superficie!

Scegli la piastrella in 20 mm di spessore per il bordo e il camminamento esterno e il materiale 1 cm per l’interno vasca.

 

LAVORI SVOLTI DA CERAMICA SUD :

 

 


1_5

 


1_17

 


1_16

 


1_15

 


1_23

 


1_3

 


1_6

 


1_10

 

  ceramica_sud_icona_whatsappWhatsApp - online   • 3240564262   • 0832837007

 

Nel nostro showroom troverete una vasta scelta di scale su misura per arredamento da interni ed esterni, realizzate con materiali di ottima qualità pronte a rispondere a tutte le esigenze della nostra clientela.

 

ceramica_sud_esterni_201

 

Adesso non ti resta che VENIRCI A TROVARE o scoprire la sezione -  FUORI TUTTOcon tutte le offerte in scadenza e gli stock che ti ha riservato la famiglia Curlante di Ceramica Sud !

 

 

 


 

 

 

 
Läs hela inlägget
Publicerad på av

Arredo bagno Lecce

L'ARREDO BAGNO CERAMICA SUD FA TENDENZA NELLA PROVINCIA DI LECCE

 

L'azienda si occupa di vendita interessandosi di ceramiche e sanitari, di rubinetteria e accessori vari.

Ceramica Sud S.r.l. opera da oltre due decenni tramite negozio fisico ma ora anche con il sito internet www.ceramicasud.it. Ceramica Sud nasce dall'esperienza trentennale come punto vendita specializzato nel settore delle ceramiche e dei sanitari. La società è oramai un punto di riferimento del settore con un avviato e-shop per l’acquisto online di mobili e articoli per i bagni.

Sia in negozio che dal sito web aziendale tutti i clienti, sia aziende che privati, potranno scegliere tra le numerose soluzioni di mobili componibili, ceramiche, sanitari e rubinetteria.

 


I SERVIZI LOCALI DI ARREDO BAGNO

Sono varie le esigenze che l'azienda cerca di soddisfare. Ecco perché arredo bagno Lecce non si limita alla fornitura di sanitari, ma di tutti quegli elementi che vanno a comporre il design del vano bagno. All’interno di un’abitazione, i bagni sono certamente tra gli ambienti più importanti e che richiedono maggiori cure e attenzione. Per chi desidera rinnovare il proprio bagno e ridare nuova vita alla propria casa, la soluzione è Ceramica Sud Curlante S.r.l.. Con un negozio fisico nel cuore della provincia di Lecce ed un avviato punto vendita online, l’azienda di Ceramica Sud da più di trent'anni è interessata nel settore delle ceramiche e degli arredi: dai sanitari ai mobili da bagno, dalle soluzioni di design alla rubinetteria, ogni cliente potrà scegliere tra i prodotti delle migliori marche in commercio a prezzi vantaggiosi.


DOVE SIAMO?

Ci troviamo a Melendugno, in provincia di Lecce, in Viale Luigi Einaudi, Zona Industriale Ferrantelli.

All'interno del sito è possibile prendere anche in esame una mappa interattiva offerta dal servizio Google Maps, che renderà più semplice individuare la giusta collocazione del nostro shoowroom, avvalendosi anche della funzione di "calcola il percorso", dove è possibile impostare il punto di partenza che si desidera. Sin dall’anno della sua fondazione, l’azienda di Ceramica Sud è stata stimata a Lecce e dintorni per la professionalità e la competenza nel settore delle ceramiche e degli arredi. Il titolare seleziona personalmente le migliori proposte di design per i bagni, scegliendone tra i prodotti delle migliori marche. Insieme al suo staff al massimo grado qualificato, il signor Curlante offre piena disponibilità per consulenze e per l’individuazione delle soluzioni bagno più adatte alle esigenze dei clienti, in termini di gusti, di design, colori, materiali e tecnologie.

 

ARREDARE CON I SANITARI  E LA RUBINETTERIA GIUSTA

Un tocco di design può dar un nuovo stile anche ad un ambiente come il bagno. Da oltre trent'anni, la famiglia Curlante dirige con dedizione il suo showwroom di Ceramica Sud a Melendugno, offrendo le migliori soluzioni di arredamento. Sia direttamente in negozio che comodamente da casa, tutti i clienti potranno ottenere mobili per il bagno, ceramiche e sanitari, con possibilità di scegliere tra i modelli più classici e moderni. Ampia scelta anche di rubinetterie in acciaio inox Paffoni e accessori per i bagni. Come tutti gli altri ambienti della casa, anche i bagni necessitano di cura e buon gusto nell’arredamento. Per chi desidera rinnovare il proprio bagno, la soluzione ideale è l’azienda di Ceramica Sud. Grazie ad un punto vendita specializzato con sede a Melendugno in Lecce e con un fornitissimo sito per la vendita online di sanitari e articoli per il bagno, l’azienda è oramai punto di riferimento del settore. Oltre all’ampia scelta di mobili per il bagno, ceramiche, sanitari e rubinetteria, il punto vendita propone anche tantissimi accessori per il bagno: set bagno completi, porta rotolo, porta asciugamano, porta sapone, porta spazzolino, box doccia e molto altro.

 


Offerte in scadenza di questo mese, diverse tipologie di Sanitari per arredo bagno presenti nel nostro negozio a Lecce Zona Industriale di Melendugno

Santari Catalano

Arredo_bagno_Lecce_-_Ceramica_Sud_Melendugno_LE

 


Sanitari tradizionali

Sanitari Filo Muro

Sanitari Sospesi

 

IL PERSONALE ALTAMENTE QUALIFICATO

Presso il punto vendita di arredo bagno a Melendugno, l'egregia famiglia Curlante ed il suo staff di collaboratori, saranno fausti di mostrare le migliori proposte di ceramiche, sanitari, rubinetterie, mobili e accessori in grado soddisfare qualunque esigenza. Il personale offrirà la sua consulenza per la scelta dei materiali, dei modelli e delle tecnologie e sui migliori accostamenti cromatici. Ceramica Sud è la soluzione giusta sia per privati che aziende. Grazie ad un ampio assortimento di mobili e arredamento per il bagno, di ceramiche, sanitari, rubinetterie e accessori bagno, l’azienda è in grado di soddisfare qualunque richiesta o esigenza. Il personale, altamente qualificato e competente, sarà lieto di supportare ogni cliente nella scelta dei modelli più adatti alle personali esigenze, suggerendo abbinamenti e accostamenti cromatici in linea con i gusti del richiedente. Oltre alla vendita nel punto vendita di Lecce, tutti i prodotti sono disponibili anche per l’acquisto online, direttamente dal sito internet www.ceramicasud.it.


SOLUZIONI DEL DESIGN

Arredare con gusto e con stile anche un ambiente piccolo richiede una consulenza da parte di professionisti del settore. Ceramica Sud 
è il luogo ideale dove poter trovare le migliori soluzioni di design e di arredamento completo per i bagni della propria casa o della propria azienda. Grazie ad un’esperienza nel settore delle ceramiche trentennale, la Famiglia Curlante e il suo staff saranno a completa disposizione dei clienti per offrire dei consigli professionali e supportare nella scelta di mobili da terra o a sospensione, rubinetterie e sanitari delle migliori marche. Avere una casa sempre in ordine e curata richiede la massima attenzione anche ai più piccoli dettagli. Presso il punto vendita, tutti i clienti potranno trovare un ampio assortimento di rubinetteria delle migliori marche, con ampia scelta in termini di materiali e tecnologie: rubinetti per lavabo, rubinetti per bidet e doccia, tutti coordinabili e in grado di adattarsi a qualunque esigenza. Per completare l’arredamento, l’azienda propone anche tantissimi accessori e set per il bagno da abbinare ai propri sanitari e allo stile prescelto: porta spazzolini, porta rotolo, porta asciugamani e appendi abiti per il bagno.

 

VENDITA ONLINE

Inizialmente sorta nel 2015 come negozio specializzato nella vendita online di ceramiche e sanitari, l’azienda di Curlante S.r.l. è oggi un punto di riferimento nel settore. Per rendere ancora più completa la sua offerta e rispondere alle crescenti richieste da parte del mercato, il titolare ha scelto di eestendere la sua attività anche al mercato online, attraverso un e-shop efficiente e ben fornito. Direttamente dal sito è possibile acquistare mobili per il bagno, ceramiche e sanitari, rubinetterie e accessori per il bagno delle migliori marche, con la possibilità di giovarsi di promozioni e sconti periodici. Anche nella scelta dei sanitari o dei ricambi per la rubinetteria dei bagni della propria casa o della propria azienda è possibile affidarsi ai professionisti dell'attività. Oltre al punto vendita di Lecce in azienda è presente anche sul web con un sito di e-commerce davvero efficiente e fornito. Dai mobili per il bagno agli specchi, dalle ceramiche ai sanitari di ogni tipologia alla rubinetteria fino agli accessori, l’e-shop aziendale sarà in grado di soddisfare qualunque richiesta, con prezzi vantaggiosi e competitivi. Acquistare un nuovo rubinetto o sostituire ex-novo i sanitari del bagno della propria casa non è mai stato così semplice e conveniente. Oltre al suo punto vendita specializzato a Lecce, l’azienda di Ceramica Sud è anche vendita on line di mobili e sanitari per i bagni. Direttamente dal sito web aziendale, i clienti di tutta Italia potranno vedere l’ampio assortimento di mobili, ceramiche, rubinetterie e accessori per il bagno e acquistarle a prezzi davvero vantaggiosi. Per ogni acquisto online, è prevista la spedizione gratuita tramite corriere espresso e la possibilità di resi e rimborsi.

 

MOBILI DA TERRA E MOBILI SOSPESI

Offerte in scadenza di questo mese, diverse tipologie di Mobili da Bagno presenti nel nostro negozio a Lecce Zona Industriale di Melendugno

Mobili_arredo_Bagno_Lecce

Sia per i clienti dai gusti più classici e tradizionali che per quelli più esigenti e dai gusti moderni, arredo bagno Lecce è la risposta ad ogni necessità. Professionisti del settore delle ceramiche e dei sanitari da oltre trent'anni, i membri dello staff di Curlante S.r.l., offrono le migliori soluzioni, in linea con i gusti e le esigenze del cliente. Sia in negozio a Lecce che direttamente dal sito, tutti i clienti potranno scegliere tra i più classici mobili da terra o mobili a sospensione, dal design più innovativo, tutti selezionati dalle collezioni delle migliori marche. Specializzata nella vendita di mobili e arredamento per bagni, Ceramica Sud è ormai un punto di riferimento per l'arredo. Grazie all’esperienza trentennale e alla professionalità dei suoi dipendenti, il titolare ha realizzato il suo impegno per un’offerta commerciale, anche online, il più possibile completa e variegata. Per i tutti i clienti, sia dal web che in negozio, ampio assortimento di ceramiche e di sanitari per il bagno delle migliori marche, disponibili mobili sia da terra che a sospensione e ideali per arredare con gusto e stile.

 

Per scegliere le diverse tipologie di mobili bagno scegliete tra i sottostanti:

Mobili bagno moderni

mobili_bagno_berloni_vendita_-_LECCE

Mobili bagno Classici

Mobili bagno sospesi in Legno ed effetto Legno

Accessori bagno

 


 

BOX DOCCIA 

Box_Doccia_arredo_Bagno_Lecce_-_Ceramica_Sud

Offerte in scadenza di questo mese, diverse tipologie di Box Doccia per arredo bagno presenti nel nostro negozio a Lecce Zona Industriale di Melendugno

Box doccia rettangolari

Box doccia Walk In

Box doccia nicchia 

Box doccia angolari

Box doccia semicircolari

Box doccia colorati

Box nicchia fuori misura


ACCESSORI BAGNO

Accessori_Bagno_arredo_bagno_Ceramica_Sud

Läs hela inlägget
1 - 10 av 49 resultat